LAZIO

TOUR CIOCIARIA
TOUR CIOCIARIA
LAZIO
10 Ottobre 2024
 - 13 Ottobre 2024
3 notti
30 persone
A partire da
559 €

✔ Disponibile

Condividi su:

Itinerario di viaggio

Questo tour ci porterà nel cuore della Ciociaria alla scoperta dei suoi luoghi più misteriosi e affascinanti.

Anagni, nota come "La città dei Papi" per aver dato i natali a ben quattro pontefici. Il suo Museo della Cattedrale è uno dei più importanti monumenti del Lazio meridionale,  per la bellezza e la preziosità dei tesori che vi si conservano: un mondo antico, affascinante e ricco di sorprese con le splendide cripte sotterranee e i loro vasti cicli ad affresco. Alatri: la “Città dei Ciclopi” per l’eccezionale stato di conservazione dell’Acropoli della Civita, uno dei maggiori esempi di architettura antica in Italia, simbolo delle “città megalitiche” laziali, a cui da sempre sono legati misteri e leggende. Fumone: i cui misteri sono racchiusi nell' imponente castello,  che nel corso del tempo ha rivestito anche il ruolo di prigione: vi fu imprigionato infatti anche Papa Celestino V che morì dopo una dura prigionia. Fiuggi che è una delle stazioni termali più importanti e antiche d’Europa, al centro di un territorio ricco di bellezze naturali, storiche, artistiche e luogo di eccellenze enologiche e gastronomiche. L’Abbazia di Casamari,  uno dei monumenti italiani più antichi dell’arte gotico-cistercense. Si trova nel luogo  legato al culto della dea Cerere,  ma anche il luogo in cui nacque e crebbe il condottiero Caio Mario. Casamari infatti  vuol dire casa di Mario. Isola del Liri: la Cascata Grande è formata dal braccio di sinistra del fiume Liri, è alta circa 27 metri: una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città, unica in Italia e in ambito europeo. Boville nella cui chiesa di San Pietro Ispano si trova una rarissima opera a mosaico di Giotto, "L’Angelo", proveniente dall’antica basilica costantiniana di San Pietro di Roma. Nella stessa chiesa è conservato il Sarcofago Paleocristiano, una delle poche testimonianze del periodo paleocristiano in Ciociaria. Subiaco: Immersa nel Parco Naturale dei Monti Simbruini,  è la culla del monachesimo benedettino e della stampa in Italia. È anche il luogo che Nerone scelse per la sua villa, resa magnifica dagli specchi d’acqua creati imbrigliando le acque del fiume Aniene, tra il verde intenso dei boschi e l’imponenza della roccia. 

La quota comprende

Viaggio in bus g.t., parcheggi, sistemazione in hotel 4****  con trattamento di mezza pensione e bevande ai pasti, servizio guida per 2 mezze giornate e 2 giornate intere biglietti d'ingresso a Museo della Cattedrale e Palazzo di Bonifacio VIII ad  Anagni ed al Castello di Fumone, auricolari, accompagnatrice dell’ agenzia, assicurazione medica.

La quota non comprende

Tutto quanto non citato ne “La quota comprende”, assicurazione annullamento € 29.00 

Supplemento singola € 75.00 acconto all’iscrizione € 90